Grande successo per la presentazione a Bibbona del romanzo di Elena Torre “La maledizione del nome”.

Grande successo per la presentazione a Bibbona del romanzo di Elena Torre “La maledizione del nome”. Nella rassegna “Bibbona e cultura”, venerdì 21 ottobre 2022 la scrittrice toscana ha presentato nella Biblioteca Comunale la chiusura della sua trilogia con la lettura di alcuni brani interpretati da Marianella Bargilli.

L’incontro è stato moderato da Manuela Pacchini. La rassegna è organizzata dal Comune di Bibbona, dalla Biblioteca comunale e dalla proloco.

Come i precedenti, anche questo libro si struttura su diversi livelli: può essere letto seguendone la trama gialla, oppure ci si può concedere una lettura più lenta, che permette di trovare tra le pagine indizi che chiamano in gioco direttamente il lettore, a cui viene chiesto di capire cosa sia vero e cosa no, dove finisce la finzione narrativa e inizia una possibilità di approfondimento. 

Elena Torre nasce nel 1973 a Viareggio. Giornalista e scrittrice, pubblica il suo primo romanzo 10° personale di Julie Valmont nel 2006, seguito nell’anno successivo da Al largo di strane convinzioni. Autrice prolifica ed eclettica si muove con passione tra il teatro e la letteratura, toccando i generi più diversi, dal racconto al saggio, dal giallo alle favole e storie per bambini. Suo il racconto del 2005 Prima dell’alba, tra i vincitori del premio Racconti nella Rete pubblicato nell’antologia di Newton&Compton e Gli indovinelli della Principessa Turandot, libro per bambini nel 2006. Nel 2008 è la volta di Giorgio Gaber. L’ultimo sileno, saggio con cui rende omaggio alla sua personale esperienza con il cantautore. L’anno successivo comincia la pubblicazione della trilogia dedicata alle avventure del commissario Biagini, Erode e la psicopatia dell’allenamento, L’eroe ed E3, scritti a quattro mani con la scrittrice Anna Marani. Stessa coautrice per Storie dei Cinque Elementi, a cui si aggiunge Darwin Edizioni, raccolta di storie per bambini insignito in Campidoglio nel 2012 del premio Un bosco per Kyoto.

Nel 2015 pubblica il thriller storico esoterico Il segreto dei custodi della fede, nel 2017 l’ideale seguito Seguendo antiche rotte. Nel 2021 esce La maledizione del nome per Castelvecchi Editore.

Collabora con la pagina della cultura del quotidiano Il Tirreno.