39a Rassegna annuale dell’Accademia d’Arte di Pisa, diretta da Bruno Pollacci

Dall’8 al 31 Dicembre si terrà la “39a Rassegna Annuale dell’Accademia d’Arte di Pisa”, mostra di Pittura e Grafica allestita presso la “Academy Virtual Art Gallery” diretta da Bruno Pollacci.
 
In mostra le opere di allievi ai primissimi mesi di frequenza, di altri più esperti ed altri ancora già impegnati in personali attività espositive di livello professionale. Come sempre, è presente con un’opera, anche il Maestro che cura gli insegnamenti, il prof. Bruno Pollacci, fondatore dell’Accademia. Questi gli espositori: Lori Baldi, Giuliano Bandecchi, Antonella Barbieri, Andrea Bellagamba, Sandra Beltrami, Laura Brizzi, Gloria Cauli, Cristina Cerri, Elisa Cerri, Alfredo Colombini, Andrea Iacoponi, Floriana Inguaggiato, Tecla Mingrone, Giuseppe Molea, Marianne Mollet, Lalla Nannini, Matteo Pacini, Paolo Petrignani, Bruno Pollacci, Maria Prayer, Laura Ricci, Carla Scatena, Luci Silva, Patrizia Siviero, Biagio Testa, Gianluca Tonini, Gabriella Vattovaz.
L’Accademia d’Arte di Pisa è una scuola d’Arte nata nel 1978 per offrire opportunità di apprendimento delle tecniche artistiche a persone adulte di qualsiasi età e con qualunque grado di preparazione specifica, con corsi collettivi ma estremamente personalizzati, in relazione alle esperienze acquisite al momento dell’iscrizione, alle capacità di apprendimento ed alle potenzialità di frequenza. La formazione è basata sull’iniziale studio del disegno, attraverso l’utilizzo di grafite, carboncino, seppia, sanguigna, china e pastello, per poi passare alle tecniche di pittura, attraverso
l’acquerello, la tempera, l’acrilico e l’olio. La preparazione avviene affrontando i soggetti del ritratto, della composizione con oggettistica, la figura umana, gli animali, il paesaggio ed il nudo, prima con un approccio di tipo classico, e poi assecondando e guidando le personali interpretazioni. L’Accademia segue poi ogni iscritto anche
in relazione all’inserimento nell’ambiente artistico professionale, con l’organizzazione di mostre a tema, supporto logistico e consigli specifici. La mostra è visitabile 24 ore su 24 con un semplice click da smartphone, tablet o PC.