Incontri d’Archivio: sabato 22 ottobre si parla di genealogia delle famiglie lucchesi ingresso gratuito
Dopo il successo estivo, l’associazione “L’eco dei tre campanili” in collaborazione con l’Archivio di Stato di Lucca propone gli “Incontro d’archivio” anche per l’autunno: un sabato al mese fino a novembre.
Appuntamento per sabato 22 nella sala corsi del Centro culturale Agorà (piazza dei Servi), a partire dalle 10.30, sempre ad ingresso gratuito.
L’incontro sarà incentrato sulla storia della città per come emerge nei documenti del Sedicesimo e Diciassettesimo secolo. I documenti su cui si svolgerà l’esercitazione saranno in lingua italiana e saranno tratti dai fondi più significativi degli archivi giudiziari e gentilizi lucchesi, per introdurre agli studi genealogici delle famiglie della città e della campagna. A chiudere il viaggio a ritroso nel tempo, sabato 26 novembre, un’incursione nel XIV e XV secolo, per vedere Lucca come emerge dalla lettura delle carte di archivio.
Nei mesi scorsi sono stati ben sette gli incontri organizzati dall’associazione de “L’eco dei tre campanili”, che hanno analizzato diversi aspetti e curiosità della storia della città dal periodo napoleonico, alla ricerca delle radici familiari, alla storia delle famiglie lucchesi più in vista e dei loro palazzi che ancora oggi si possono ammirare nel cuore cittadino. Un modo, quello proposto dall’associazione, di assaporare la storia del nostro passato in modo diverso, per riuscire anche a leggere la città che ancora oggi viviamo e vediamo nelle vie e nelle piazze dentro le Mura.