Festival Organistico di Camaiore (Lu) venerdì 12 agosto torna per acclamazione Ignace Michiels, uno dei più grandi interpreti contemporanei

ignace-michielsProsegue con grande successo la 21esima edizione del Festival Organistico “Città di Camaiore”, con un grande evento in programma per venerdì 12 agosto alle 21,15 alla chiesa monumentale della Badia, con il grande organista Ignace Michiels.

Michiels è uno dei più grandi interpreti contemporanei dell’organo e torna a Camaiore per diretta acclamazione del pubblico, dopo il concerto che tenne nella passata edizione del festival, dove presentò un recital eccezionale e coinvolgente.
A risuonare sotto le sapienti dita del grande organista fiammingo, sarà ancora una volta l’organo Mascioni, al quale saranno eseguite musiche fra gli altri di Bach, Bossi, Rheinberger, Stamm, Saint-Saëns e Olsson.

Ignace Michiels è nato e ha studiato organo, pianoforte e clavicembalo al Conservatorio di Bruges. Nel 1986 ha vinto un premio al Lemmensinstituut di Lovanio e si è laureato al Conservatorio di Parigi, con un Prix d’Excellence, ricevendo il diploma superiore di musica d’organo presso il Conservatorio Reale di Gent, dove poi ha insegnato l’organo. E’ organista titolare della Cattedrale di San Salvatore in Bruges. Michiels è responsabile per i servizi musicali nella cattedrale, ed anche per le serie di concerti che vi si tengono.
Ha diretto il coro ”Oratorio Cantores” dal 1990 al 2005 e la sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in Europa e nel resto del mondo, divenendo uno degli organisti contemporanei più famosi ed apprezzati, oltre a collaborare con le stazioni radio classiche fiamminghe e ha realizzato numerose incisioni discografiche. All’attività concertistica affianca quella di docente presso il conservatorio di Bruges.
Ospite già nel 2015 del Festival organistico “Città di Camaiore”, riscosse un così singolare apprezzamento, tanto che furono numerose le richieste del pubblico perché venisse invitato nuovamente nel 2016.

Il festival è organizzato dall’associazione “Marco Santucci” col patrocinio e sostegno del Comune di Camaiore (da sempre il primo e principale sostenitore), col sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca, nonché dagli sponsor Oleificio Rocchi e Pasticceria Del Dotto.
Il festival da quest’anno fa parte del cartellone “Lucca e non solo” curato dalla Flam, Federazione Lucchese delle associazioni musicali.

L’ingresso ai concerti prevede un ticket di 5 euro.