Sagra Musicale Lucchese domenica 5 giugno a Lucca Messa di gloria di Giacomo Puccini diretta dal maestro Stefano Barandoni
Nuovo appuntamento con la Sagra Musicale Lucchese, domenica 5 giugno, alle 21, nella Chiesa di Santa Maria dei Servi con il Concerto per soli, Coro e Orchestra Messa di Gloria di G. Puccini, con il Coro dell’Università di Pisa e la Tuscany Chamber Orchestra, diretta da Stefano Barandoni.
Il festival più longevo della città, organizzato dall’Arcidiocesi di Lucca, dalla Provincia e dal Comune (soci fondatori), che lo sostiene con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e l’Oleificio Rocchi, alla sua 53esima edizione conta, fino all’11 giugno, concerti di grande fascino, ospitati in ambienti di grande suggestione, con musica sacra, cori, organo e i Maestri lucchesi che hanno fatto la storia della città, in alcune delle più belle chiese di Lucca e della provincia. I concerti invitano a riscoprire la grande musica e sono, nella maggior parte, inseriti nella più ampia rassegna “Il Settecento Musicale a Lucca”.
L’evento di domenica 5 giugno vede impegnati alcune importanti eccellenze musicali della Toscana: Il Coro dell’Università di Pisa è costituito da studenti, personale docente e tecnico-amministrativo dell’ateneo. Istruito e diretto dal maestro Stefano Barandoni, organizza annualmente il concerto durante il Giugno Pisano, il Concerto di Natale e partecipa alle cerimonie ufficiali dell’università. Insieme all’Orchestra, fa parte del “Centro per la diffusione della cultura e della pratica musicale” dell’Università di Pisa, coordinato da Maria Antonella Galanti.
La Tuscan Chamber Orchestra riunisce giovani musicisti provenienti da molteplici esperienze solistiche, cameristiche ed orchestrali in Italia e all’estero, con l’intento di dare continuità e visibilità ad un ensemble che lavora insieme da diversi anni per conto di altre associazioni ed in tali contesti ha avuto modo di sviluppare un vasto repertorio e di acquisire una inimitabile brillantezza di suono che sempre caratterizza inequivocabilmente le sue esecuzioni.
Il Maestro Stefano Barandoni ha studiato pianoforte, direzione corale, organo e composizione organistica ai conservatori di Lucca e Firenze, e si è perfezionato in direzione corale. E’ previsto un contributo per l’ingresso.
Sabato 11 giugno, alle 21 nella Chiesa di San Michele, Concerto con musiche inedite del 1700 italiano con brani in prima ripresa moderna di Andrea Luchesi, per Soli, Coro e Orchestra, eseguiti dalla Cappella Musicale Santa Cecilia, Orchestra da Camera Luigi Boccherini, diretti da Luca Bacci.
Per informazioni: 340.30.42.039, www.Sagramusicalelucchese.com
www.facebook.com/SagraMusicaleLucchese
—
**********************************************
NOTEpress
+39.0583.495.593 (tel e fax)
notepress@notepress.it
www.facebook.com/NotePress
**********************************************
Informativa per il trattamento dei dati personali legge 196/2003.
Questo comunicato, inviato agli operatori dell’informazione e a una
lista selezionata di destinatari, non contiene pubblicità né promozione
di tipo commerciale né contenuti osceni.
A norma della legge 675/96 abbiamo reperito la sua e-mail di persona o
navigando in rete o da e-mail che l’hanno resa pubblica.
Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include
la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
la preghiamo di inviare una email vuota con oggetto: cancella.
Grazie