Sagra Musicale Lucchese sab 23 maggio i gioielli del barocco italiano con il Trio Sophia – Ingresso gratuito

trio  con  organo  23 maggioProseguono gli appuntamenti del cartellone della  Sagra Musicale Lucchese il festival più longevo della città di Lucca, e una delle più prestigiose manifestazioni musicali regionali, organizzato da Comune, Provincia e Arcidiocesi di Lucca con il sostegno di  Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la sponsorizzazione tecnica dell’Oleificio Rocchi. Diretta dal maestro Luca Bacci, che a partire dal 2009 ha raccolto il testimone di monsignor Emilio Maggini, ideatore e direttore, la Sagra offre un appuntamento dedicato alla Santa Croce di maggio.
Sabato 23 maggio alle 18 nella chiesa di San Pietro Somaldi si esibisce il “Trio Sophia”: Alessandra De Negri (soprano), Lilian Stoimenov (tromba) e Marco Vincenzi (organo) ne “I gioielli del Barocco Italiano”. Il programma prevede: Antonio  Caldara  “La  Vittoria  Segue” per soprano,  tromba  e  organo; Carlo  Francesco  Pollarolo  “Sonata  primo  Tuono” per organo; Johann  Rosenmuller “O  felicissimus  paradysi  aspectus” per soprano, tromba e organo; Tomaso Albinoni Concerto in Mi Bemolle Maggiore per tromba e organo; Antonio Vivaldi                                        “Combatta  un  gentil  cor” per soprano, tromba e organo; Antonio  Vivaldi – J.  S. Bach                 Concerto in Sol Maggiore BWV 973 allegro, largo e allegro per organo; Alessandro Melani                  “Quai  bellici  accenti  ascolti, mio  core” per soprano, tromba e organo; Francesco Gasparini                                                         “Panis  Angelicus“ per soprano e organo; Baldassare Galuppi “Alla  Tromba  della  fama” per  soprano, tromba e organo.

Il prossimo appuntamento della Sagra Musicale Lucchese è giovedì 4 giugno alle 21,15 nella Chiesa dei Servi con il Coro dell’Università di Pisa e Tuscan Chamber Orchestra in “Requiem K.626” di W.A. Mozart.