La via Francigena a Lucca: un convegno per il secondo giorno di Lucca Ospitale

I primi pellegrini con l'ass. Giovanni Lemucchi

I primi pellegrini arrivati a Lucca, accolti nel loggiato Pretorio dall’assessore al turismo del Comune di Lucca Giovanni Lemucchi

Il programma di sabato 21 giugno prevede infatti, al mattino, la scoperta delle 15 tappe della via Francigena toscana, racchiuse in un percorso simulato che partirà alle 9,30 dal Castello San Donato e terminerà alle 12 alla ex Casa del Boia.
Alle 13,30 il pranzo sarà offerto in Piazza San Francesco dal Comitato San Francesco.
Alle 16 alla Biblioteca Agorà il convegno aperto a tutti “La Francigena a Lucca: sviluppo e prospettive di un turismo sostenibile, incontro con gli operatori del settore per lo sviluppo di una micro-economia”, che vedrà la partecipazione del vicesindaco Ilaria Vietina, del presidente dell’Associazione Europea Vie Francigene Massimo Tedeschi, e di Monsignor Michelangelo Giannotti.

Intanto, stamani a partire dalle 12,30 i pellegrini sono arrivati nel loggiato di Palazzo Pretorio, dove il Comitato cittadino di San Paolino aveva preparato un rinfresco, e dove sono stati accolti dall’assessore al turismo del Comune di Lucca Giovanni Lemucchi (nella foto).

La tre giorni si conclude domenica 22 giugno alle 21 sulle note del concerto per coro e orchestra “I maestri della Cappella Musicale di Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca tra il 1800 e il 1900” organizzato dalla 51ma Sagra Musicale Lucchese. Diretti dal Maestro Luca Bacci, la Cappella Musicale di Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca e l’Orchestra da Camera “Luigi Boccherini” saluteranno con la loro performance i pellegrini in partenza nella splendida cornice della Chiesa di San Michele.

Per ulteriori informazioni, per offrire o richiedere ospitalità: 339/4830840; Facebook: Lucca Ospitale; luccaospitale@gmail.com