Dal contado al palazzo. Incontro con Alessandro Tambellini
Alessandro Tambellini: ieri, oggi e domani è l’incontro aperto a tutti organizzato da Fidapa Lucca
Venerdì 24 gennaio a Palazzo Bernardini, sede di Assindustria Lucca
LUCCA – “Dal contado al palazzo. Alessandro Tambellini: ieri, oggi e domani” è il titolo dell’incontro aperto a tutti che la FIDAPA (Federazione Italiana donne arti professioni e affari B.P.W. Italy) di Lucca organizza venerdì 24 gennaio alle 18 a Palazzo Bernardini, nella Sala Assemblea gentilmente concessa da Assindustria Lucca.
Protagonista dell’appuntamento il sindaco di Lucca, che insieme alla presidente dell’associazione Katharine Mac Neil incontrerà le socie e il pubblico per parlare della sua esperienza personale, del percorso politico che lo ha condotto alla carica di primo cittadino e dei progetti per la città, dall’urbanistica al turismo, all’economia.
“La Fidapa è un’associazione di opinione – spiega la presidente Mac Neil – e quello di venerdì vuole essere un incontro formativo sul ruolo della politica e delle istituzioni del territorio, fondamentali per la vita della città e dei cittadini. Incontreremo il sindaco per parlare del suo apporto alla politica cittadina come politico, come amministratore e come uomo, dando possibilità alle socie ed al pubblico di interagire direttamente con lui in un momento di confronto aperto in cui si affronteranno diversi temi”.
L’incontro sarà articolato in tre momenti: dopo la presentazione dell’associazione da parte della presidente, con il coordinamento della giornalista e socia Anna Benedetto, il sindaco risponderà a varie domande sulla esperienza di primo cittadino e di uomo ieri, oggi e domani, con l’intervento anche dei giornalisti Enrico Pace, direttore di www.luccaindiretta.it, e Gianluca Testa, direttore di www.loschermo.it.
La federazione Italiana donne arti professioni e affari (FIDAPA) è un’ associazione composta in Italia da dodicimila socie e fa parte della IFBPW (International Federation of business and professional women). È un movimento di opinione indipendente; non ha scopi di lucro, persegue i suoi obiettivi senza distinzione di etnia, lingua e religione. La federazione ha lo scopo di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle arti, delle professioni e degli affari, del volontariato, autonomamente o in collaborazione con altri enti, associazioni ed altri soggetti e le condizioni delle donne in genere.