Michele Puccini: l’uomo, lo studioso, il compositore
Una conferenze di Gabriella Biagi Ravenni e Luca Bacci inaugura la tre giorni nel nome dei Puccini
“Michele Puccini: l’uomo, lo studioso, il compositore”: inizia con una conferenza dedicata a Michele Puccini, padre di Giacomo, la tre giorni di eventi nel nome dei Puccini che commemora il 200mo anniversario della nascita del primo e l’89mo anniversario della morte del secondo.
Ad organizzare le tre giornate sono la Fondazione Giacomo Puccini e la Sagra Musicale Lucchese e gli eventi chiudono il 50mo calendario della Sagra, prestigioso quanto longevo festival fondato e organizzato da Comune di Lucca, Provincia di Lucca e Arcidiocesi di Lucca, sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca, nato dall’idea di Don Emilio Maggini ed oggi diretto dal Maestro Luca Bacci.
Mercoledì 27 novembre, giorno del 200mo anniversario della nascita di Michele Puccini, alle 21 nella casermetta San Colombano (sede della Fondazione Giacomo Puccini) a ingresso libero è prevista la conferenza “Michele Puccini: l’uomo, lo studioso, il compositore”.
Nella prima parte dell’incontro, il direttore della Fondazione Gabriella Biagi Ravenni leggerà alcune lettere scritte da Michele e Giacomo, studenti il primo a Bologna e Napoli e il secondo a Milano, e destinate ai familiari, madri e sorelle: molte le coincidenze che legano il padre al figlio, con due storie molto simili nei percorsi di studio seguiti da entrambi. Poi, quel che ha fatto di Giacomo il musicista conosciuto in tutto il mondo: a differenza del padre, che rimane a Lucca per cercare la sua strada e per dare un contributo importantissimo, da studioso, alla ricostruzione della storia musicale della città, il figlio parte a cercare fortuna. E la trova.
Nella seconda parte, il direttore della Sagra Musicale Lucchese Luca Bacci parlerà dello stile compositivo di Michele Puccini e del difficile ma affascinante lavoro di revisione e trascrizione in versione moderna dei manoscritti originali del compositore, che il Maestro Bacci ha curato.
Gli eventi proseguono giovedì 28 novembre alle 16,30, sempre nella casermetta San Colombano, con una seconda conferenza dal titolo “Giacomo Puccini tra fumo, motori, malattie e rimedi (efficaci e non)” tenuta da Luca Berni, storico della musica e direttore della programmazione di Rete Toscana Classica, e venerdì 29 novembre, 89mo anniversario della morte di Giacomo Puccini, alle 16 con una visita guidata al Puccini Museum condotta per l’occasione dal direttore della Fondazione Puccini, Gabriella Biagi Ravenni (prenotazioni al numero 0583.584028) e alle 18 con una messa nella Cattedrale di San Martino in suffragio di Giacomo Puccini, cantata dalla Cappella Santa Cecilia diretta da Luca Bacci e accompagnata dall’organista della Cattedrale Giulia Biagetti.
I tre appuntamenti sono a ingresso libero.
Per informazioni: 340.30.42.039; www.sagramusicalelucchese.com;
Facebook: https://www.facebook.com/SagraMusicaleLucchese
Gabriella Biagi Ravenni
Professore associato di Musicologia all’Università degli studi di Pisa, è socio fondatore del Centro studi Giacomo Puccini, del quale è attualmente Presidente e membro del Comitato scientifico. Fa parte della Commissione scientifica dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, nell’ambito della quale coordina il Comitato per l’edizione dell’Epistolario. È Direttore della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca e Direttore del Museo Casa natale di Giacomo Puccini a Lucca, del quale si occupa dal 1995.
È anche vicepresidente del Centro studi Luigi Boccherini e membro del Comitato scientifico, socio ordinario dell’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti.
Ha all’attivo circa un centinaio di pubblicazioni, la stragrande maggioranza delle quali sulla musica a Lucca, Puccini e Boccherini.
Luca Bacci
Diplomato il flauto presso l’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca sotto la guida del prof. Mario Fidel e formatosi in organo e composizione coi maestri Pietro Rigacci, Marino Pratali a Lucca e con Giorgio Golin a Venezia, si dedica alla scoperta, ricostruzione e realizzazione di musiche inedite o poco note del XVIII secolo.
Ha tenuto numerosi concerti sia come solista in formazioni da camera esibendosi in molte città italiane e straniere. Ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali classificandosi sempre ai primi posti. Fa parte dell’Orchestra da Camera “L. Boccherini” di Lucca e dei Solisti della medesima in veste di Flautista e Direttore. È insegnante di teoria, solfeggio ed armonia, nonché responsabile della scuola diocesana R. Baralli nelle sezioni di Castelnuovo di Garfagnana e Piazza al Serchio.
Dal 1987 dirige la Corale del Duomo di Castelnuovo di Garfagnana e dal 1991 il coro delle Alpi Apuane di Pieve Fosciana. Ha riscoperto buona parte delle composizioni musicali di don Giovan Battista Girolami (Vergemoli 1702 – Castelnuovo 1786) e registrate alcune in un CD edito dalla Kicco Musik di Milano. Dal 2000 collabora con la Cappella Musicale S. Cecilia della cattedrale di Lucca in veste di revisore delle musiche degli autori italiani e lucchesi in particolare.
Per l’anniversario (2008) di Giacomo Puccini, ha avuto l’incarico di scegliere e revisionare buona parte del repertorio sacro – sinfonico del padre del grande operista (Michele Puccini). Revisiona in forma di manoscritto e restaura molti lavori per la Britisch Library di Londra e per l’abazia di Ottobeuren in Germania. Nel settembre 2007 ha vinto il primo premio nella sezione per cori maschili al concorso internazionale di Barcellona ed il premio speciale come miglior direttore di coro di tutta la manifestazione. Nel settembre 2010 è stato eseguito il suo Mottettone (composizione musicale tripartita tipicamente lucchese) “Salve Crux” per Coro a 4 voci, 2 trombe, 2 corni ed organo nella Cattedrale di
San Martino in Lucca commissionato dal Comune e Provincia di Lucca.
Dal febbraio 2013 è Maestro del Coro della Cappella Musicale Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca.